top of page

 Percorso di Psicoterapia di gruppo per ragazzi dagli 11 anni

 

 

Questa attività ha come obiettivo quello di far esplorare ai ragazzi differenti modi di affrontare le proprie emozioni spiacevoli e\o dolorose e di identificare quei pensieri persistenti che spesso invadono la loro e la nostra mente (“non sono bravo”, “tanto le cose mi vanno sempre male”, “sono uno sfigato”…).

L’essenza di molte loro (e nostre) difficoltà nasce proprio dalla tendenza a rimanere intrappolati in pensieri, ricordi difficili, a lottare con emozioni o sensazioni dolorose, evitando o fuggendo da situazioni che attivino queste trappole (es. non studiare, non voler andare a scuola, dipendenze varie…).

La risposta è quindi lavorare per apprendere nuove abilità per potersi occupare del proprio mondo interiore in modo più efficace, per vivere il presente in modo pieno, per chiarire i propri valori, pianificando obiettivi significativi che arricchiscano la propria vita.

Il percorso di gruppo si propone di insegnare queste abilità di Accettazione, Scelta, e Attivazione personale attraverso alcune sedute di terapia con i  pari che nasce da questi presupposti:

  • Si basa su terapie cognitive comportamentali di terza generazione. In particolare la teoria di riferimento è l’approccio ACT (Accemptance and Commitment Therapy): L'efficacia dell'ACT è stata dimostrata scientificamente da vari studi che hanno mostrato come terapie ACT abbiano apportato benefici per quanto concerne disturbi d'ansia, stress, depressione, dolore cronico, abuso di sostanze, disturbi del comportamento... [Per un maggior approfondimento su questo tipo di approccio psicoterapico si può fare riferimento a Russ Harris- La trappola della Felicità-2011- Erickson]

  • Individua in un percorso di tipo esperienziale, attraverso la mediazione del disegno, del gioco, della simulazione, esercizi di consapevolezza e di mindfullness, la strada più utile per favorire un apprendimento più duraturo e pregnante di abilità di accettazione, di consapevolezza di sé, di individuazione dei valori personali

  • Individua nel gruppo dei pari una risorsa importante per l’attivazione dei processi di solidarietà, empatia, condivisione (“non sono il solo”) necessari per il benessere personale e per la generalizzazione di abilità apprese.

 

 

 

Il percorso sarà condotto da Giulia Mazzei, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, presso la sede di Animondo.

Per maggiori informazioni e chiarimenti, vsportello@animondo.net

bottom of page